Volterra che racconta - Manifestazioni tematiche, spettacoli, concerti e feste popolari
PROMEHEUS ANNEGATO
Performance poetica in lingua inglese di e con Jan Noble poema inedito per il Bicentenario dalla morte di Percy Bysshe Shelley Jan Noble è poeta e sceneggiatore cinematografico. Ha insegnato scrittura creativa nelle carceri e in diversi ospedali psichiatrici. Si è esibito in festival in tutta Europa. ll suo lavoro è basato sulla musica, principalmente della compositrice Donna McKevitt, e registrato dal leggendario produttore Craig Leon presso gli studi di Abbey Road. Un film tratto da My Name Is Swan è stato presentato all‘East End Film Festival di Londra. A Volterra presenterà un suo nuovo poema narrativo che celebra il poeta Shelley e segna il 200° anniversario della sua morte. Dopo la prima performance a Londra e dopo quella di Viareggio dove il poeta annegò, il 28 Luglio il poeta inglese Jan Noble sarà a Volterra nell’ambito del XX Festival Internazionale Teatro Romano “Il Verso, L’Afflato, Il Canto” per presentare il suo nuovo inedito lavoro: “Prometheus Annegato” Dando voce al busto in bronzo eretto al poeta romantico inglese Shelley, il cui corpo è finito sulla costa di Viareggio, ‘Prometheus Annegato’ cerca di riconciliare il poeta con coloro che ha lasciato e giustificare il suo posto nell’età moderna dove le statue vengono rovesciate e il podcast ha la supremazia sull’ode. Visitato prima da Mary Shelley e poi dalla sua prima moglie Harriet, l’autore sfida la statua silenziosa a rendere conto delle sue azioni provocando un’odissea poetica che racconta i dieci giorni di Shelley che si contorceva tra le onde, “il suo uscire tempestoso, il suo breve corso soffiato e il lento tornare a riva”.Organizzato da: PROGETTO CITTÀ
Museo Guarnacci - Volterra
28 Luglio
DALLE 17:30 ALLE 18:30
Eventi simili
Festa di San Lorenzo
Tradizionale festa popolare in onore del patrono della frazione di Mazzolla
Masterclass Musica Barocca Internazionale
Diretta dal Maestro Carlo Ipata
Notte Rossa
La notte rossa “Omaggio a Volterra” anima con musica, teatro, foto e altre forme d’arte e di spettacolo in circa 30 location all’interno del centro storico di Volterra. Nella settimana precedente sono previsti una serie di interventi dal titolo “Aspettando la Notte Rossa”. E’ l’evento più amato dai cittadini di Volterra.
Incontro di Biodanza
Musica e movimento espressivo