Volterra che racconta - Manifestazioni tematiche, spettacoli, concerti e feste popolari
PINOCCHIO
Un racconto in musica da Carlo Collodi Fonderia 900 - Compagnia Arti e Mestieri produzione Riccardo Diana drammaturgia Fiorenzo Carpi musiche rielaborate dal M° Marcello Fiorini con Riccardo Diana Questo Pinocchio vuole essere un omaggio a Carlo Collodi ed è stato scritto con l’intento di rendere il racconto in forma scenica accentuando la sua forza immaginifica ed amplificando la vitalità e la gioia delle parole. Il racconto prende vita attraverso la voce di tutti i personaggi fondamentali della storia, Geppetto, il Grillo parlante, La fata, Mangiafuoco, Il Gatto e la Volpe, Lucignolo, Il Pescecane,e molti altri, e non ultimo lo stesso Pinocchio, mettendo in risalto il “viaggio” verso la consapevolezza del Burattino- Bambino e del Bambino- Burattino, un un'alternanza tra l’ironia e la drammaticità della storia. Un testo legato a doppio filo alla memoria di tutti, profondamente Italiano, dalla drammaturgia nuova e brillante che mette in evidenza le profonde implicazioni della storia originale, uno spettacolo adatto ad un pubblico di ogni età che si può ritrovare e specchiare in esso. Le musiche di Fiorenzo Carpi rielaborate per uno strumento straordinario qual è la fisarmonica dal M° Marcello Fiorini e suonate dal vivo non sono solo un accompagnamento ma sono parte integrante della cifra dello spettacolo, per cui possiamo indicarlo come Racconto in Musica, dove musica e parole non solo si incontrano in un ritmo comune ma si fondono creando un concerto di forte impatto emotivo. Questo spettacolo è dedicato a tutte le persone che non hanno dimenticato di essere ancora un po’ bambini, e a tutti i bambini che non hanno troppa fretta di diventare grandi. La durata dello spettacolo è di 60 minuti.Organizzato da: PROGETTO CITTÀ
Teatro Romano - Volterra
19 Luglio
DALLE 21:30 ALLE 22:30
Eventi simili
Festa di San Lorenzo
Tradizionale festa popolare in onore del patrono della frazione di Mazzolla
Masterclass Musica Barocca Internazionale
Diretta dal Maestro Carlo Ipata
Notte Rossa
La notte rossa “Omaggio a Volterra” anima con musica, teatro, foto e altre forme d’arte e di spettacolo in circa 30 location all’interno del centro storico di Volterra. Nella settimana precedente sono previsti una serie di interventi dal titolo “Aspettando la Notte Rossa”. E’ l’evento più amato dai cittadini di Volterra.
Incontro di Biodanza
Musica e movimento espressivo