Mino Trafeli: gli Studi, la Grafica, la Scultura
La mostra Mino Trafeli: Gli Studi, la Grafica, la Scultura, a cura di Marco Tonelli e del Comitato per la fruizione pubblica delle opere di mino Trafeli, con fotografie di Fabio Fiaschi, si svolge presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena, all'interno del progetto "Anima dia Volterra", parallelamente alla mostra “Mino Trafeli: la scultura impossibile 2018 – 1980” che ha luogo nel Palazzo dei Priori. Sono qui esposte le fotografie realizzate di Fabio Fiaschi degli studi dell’artista (Via Ricciarelli, Porta all’Arco e padiglione Ramazzini dell’ex ospedale psichiatrico), studi dove si incontrava Trafeli e si parlava con lui di arte, immaginando il lavoro a venire e vedendo modificare quello in progress, e una nutrita serie di opere grafiche (disegni, litografie e acqueforti) realizzate dall’artista tra 1963 e 1980, che insieme a sculture di piccole dimensioni, che vanno da bronzi a alabastri a sculture agibili o impossibili o strumenti musicali, danno l’idea dell’apertura linguistica dell’opera di Trafeli a ogni tipo di sperimentazione, sia sulla sua stessa poetica sia sulla storia dell’arte, che l’artista volterrano del resto andava continuamente ripensando, come dimostrano in mostra i suoi omaggi grafici dedicati a Duchamp, Brancusi, Braque, Klimt, Michelangelo. A cura di Marco Tonelli con Fotografie di Fabio FiaschiOrganizzato da: MARCO TONELLI - COMITATO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DELLE OPERE DI MINO TRAFELI
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena - Volterra
08 Luglio - 01 Novembre
DALLE 10:00 ALLE 19:00
Eventi simili
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Colori e sfumature tra favola e realtà
Riccardo Muci, Emanuele Garletti e Fabrizio Ferrari – mostra di pittura
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.