Volterra che racconta - Mostre, artisti e attività collaterali

Impronte bianche - di Velio Grandoli

Vicolo Mazzoni, Vicolo del Cai, Via Matteotti - VOLTERRA

L’autore
Nato da un ovulo d’alabastro, Velio Grandoli cresce nella bottega di famiglia, nutrendosi fin da bambino di polvere d’alabastro. Diventato adulto si divide tra il lavoro di bottega e l’insegnamento a scuola, continuando ad amare la bellezza dell’alabastro e cercando di farne innamorare anche i ragazzi. Queste due passioni lo hanno portato avanti fino ad ora e ancora infiammano la sua vita facendolo sognare guardando al futuro, nonostante il presente, a volte, si presenti amaro e ombroso. Generoso e caparbio, appassionato e sfiduciato, ancora desidera ricordare ai suoi concittadini, e ai visitatori, che la polvere bianca non può essere scossa dalle pieghe dell’anima di Volterra.

La mostra
“C’era una volta una città…”, così inizia l’ultimo capitolo del nuovo libro di Velio “Racconti d’alabastro”, edito da Pacini, una città che si svegliava con suoni e rumori tipici delle botteghe d’alabastro, col vociare e i canti degli artigiani, una città che si riscopriva percorsa da orme bianche che ne indicavano la vitalità, l’intraprendenza, l’entusiasmo per la vita e anche il benessere economico. Velio desidera osservare il passato per guardare al futuro in modo diverso, alimentando nuove speranze. Attraverso un percorso fatto di impronte bianche, il visitatore si muoverà lungo alcune vie cittadine osservando opere d’arte e vecchi strumenti del mestiere, provando ad immaginare nuove strade da percorrere con la polvere bianca. C’era una volta una città … ma potrebbe continuare ad esserci.

Lascia anche tu le tue impronte bianche
Scrivi le tue idee e i tuoi commenti sulla pagina FB “P’Artigiani dell’Alabastro”

Hanno collaborato all’allestimento: Coop Artieri Alabastro, Associazione Arteinbottega, Hotel Etruria, Ditta Fabio Meini.

Organizzato da: COMUNE DI VOLTERRA

Vicolo Mazzoni - Volterra

  30 Giugno - 10 Luglio

  DALLE 09:00 ALLE 20:00

Made with
Live Signage