Volterra e il suo territorio Capitale della Cultura 2022 - L'appello dei Sindaci
Sosteniamo la partecipazione del Comune di Volterra al Bando per il titolo di “Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022”, aperto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Appoggiamo decisamente questa scelta perché riteniamo che la Città di Volterra abbia tutte le caratteristiche necessarie per partecipare e aggiudicarsi questo prestigioso titolo in quanto non solo vanta origini antichissime, ma soprattutto conserva un enorme patrimonio culturale dove sono rappresentate tutte le tappe della sua storia, valorizzandolo e rendendolo accessibile e fruibile.
Non solo, ma a Volterra vengono prodotte ed ospitate numerose attività artistiche e teatrali di prestigio, dove le eccellenze italiane e internazionali possono esibirsi in vari contesti e con vari pubblici.
Volterra e il suo territorio, dalla Valdera all’area pisana, dalla Valdicecina alla Valdelsa, diviene punto di incontro di arte e cultura, di passioni e sensibilità diverse, di uomini e donne che hanno e scriveranno la storia di questa terra. Abbiamo l’ambizione di portare all’attenzione del Paese il ruolo delle città piccole e intermedie, che riteniamo fondamentale per lo sviluppo e il futuro dell’Italia. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario che Volterra e tutto il territorio si ritrovi in obiettivi e un calendario di iniziative comuni e diffuse per poter costruire una rete sempre più larga in grado di moltiplicare idee e progetti.
La conservazione e la produzione culturale ed artistica sono suoi punti di forza che dobbiamo sostenere, valorizzare e rafforzare per creare opportunità di crescita e di lavoro, soprattutto per i giovani.
- Matteo Franconi – Sindaco di Pontedera
- Cristiano Alderigi – Sindaco di Calcinaia
- Massimiliano Angori – Sindaco di Vecchiano
- Adelio Antolini – Sindaco di Collesalvetti
- Ilaria Bacci – Sindaca di Pomarance
- Alessio Barbafieri – Sindaco di Lajatico
- Michelangelo Betti – Sindaco di Cascina
- Mirco Bini – Sindaco di Terricciola
- Francesca Brogi – Sindaca di Ponsacco
- David Bussagli – Sindaco di Poggibonsi
- Paolo Campinoti – Sindaco di Gambassi Terme
- Giovanni Capecchi – Sindaco di Montopoli in Val d’Arno
- Giamila Carli, Sindaca di Santa Luce
- Dario Carmassi – Sindaco di Bientina
- Sandro Ceccarelli – Sindaco di Guardistallo
- Arianna Cecchini – Sindaco di Capannoli
- Sandro Cerri – Sindaco di Montecatini Val di Cecina
- Giacomo Cucini – Sindaco di Certaldo
- Thomas D’Addona – Sindaco di Crespina Lorenzana
- Giulia Deidda – Sindaca di Santa Croce sull’Arno
- Sergio Di Maio – Sindaco di San Giuliano Terme
- Alessandro Donati – Sindaco di Colle di Val d’Elsa
- Daniele Donati – Sindaco di Rosignano Marittimo
- Alessio Falorni – Sindaco di Castelfiorentino
- Massimo Fedeli – Sindaco di Bibbona
- Simona Fedeli – Sindaca di Montescudaio
- Alberto Ferrini – Sindaco di Castelnuovo Val di Cecina
- Matteo Ferrucci – Sindaco di Vicopisano
- Giampiero Fossi – Sindaco di Signa
- Andrea Frosini – Sindaco di Monteriggioni
- Marco Gherardini – Sindaco di Palaia
- Massimiliano Ghimenti – Sindaco di Calci
- Simone Giglioli – Sindaco di San Miniato
- Francesco Govi – Sindaco di Monteverdi Marittimo
- Francesco Guarguaglini – Sindaco di Radicondoli
- Alessio Lari – Sindaco di Buti
- Alberto Lenzi – Sindaco di Fauglia
- Samuele Lippi – Sindaco di Cecina
- Renzo Macelloni – Sindaco di Peccioli
- Andrea Marrucci – Sindaco di San Gimignano
- Claudia Manzi – Sindaca di Casale Marittimo
- Giuliana Menci – Sindaco di Orciano Pisano
- Alessio Mugnaini – Sindaco di Montespertoli
- Dario Nardella – Sindaco di Firenze
- Salvatore Neri – Sindaco di Riparbella
- Manolo Panicucci – Sindaco di Castellina Marittima
- Ilaria Parrella – Sindaca di Santa Maria a Monte
- Andrea Pieragnoli – Sindaco di Casole d’Elsa
- Paolo Pomponi – Sindaco di Montaione
- Sandra Scarpellini – Sindaca di Castagneto Carducci
- Giacomo Tarrini – Sindaco di Chianni
- Mirko Terreni – Sindaco di Casciana Terme Lari
- Gabriele Toti – Sindaco di Castelfranco di Sotto
