Dal giorno
al giorno
Volterra che racconta
Volterra che cura
Volterra che include
Volterra che innova
Volterritorio
Donna - Respiro dell’universo
Concorso
Aperture straordinarie Complesso Anima di Volterra
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Aperture straordinarie Complesso Anima di Volterra
Aperture straordinarie Complesso Anima di Volterra.
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Vicopisano - Festa dei Camminanti
Cultura è conoscere la nostra terra, le nostre strade, le nostre radici. Cultura è conoscere le sorgenti, le orme animali e vegetali, le linee d’ombra. Cultura è sapere cosa fare, come fare, come vedere. Festa Dèi Camminanti porta da dieci anni tutto questo a Vicoposano e su tutto il Monte Pisano: escursioni, viaggi a piedi, conferenze in cammino, libri, arte e convivialità per grandi e piccini. Una festa dedicata a chi ama camminare in tre giorni di festa e oltre cento eventi all’aperto, in natura, insieme.
Seminario Volterrano
Annamaria Ducci – Testimonianze di scultura medioevale a Volterra, prima del 1200 – Guido Tigler – Il pulpito guglielmesco e altre note sulla scultura romanica a Volterra
Seminario Volterrano
Fulvio Cervini, La Depositio Christi di Volterra, scultura lignea duecentesca e teatro sacro. Giulia Scarpone, Introduzione alla periegetica e alla storiografia artistica volterrana
Seminario Volterrano
Gabriele Fattorini, Sculture a Volterra fra gotico e rinascimento, da Giovanni d’Agostino ad Andrea Sansovino. Alessandro Grassi, Giovanni da San Giovanni per Volterra e gli inizi di Baldassarre Franceschini, non ancora “il Volteranno”
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
La Giornata delle Erbe
Alla scoperta delle erbe spontanee nella cucina povera della tradizione popolare volterrana. Due pomeriggi di raccolta, riconoscimento ed uso delle nostre preziose piante alimentari.
La Giornata delle Erbe
Alla scoperta delle erbe spontanee nella cucina povera della tradizione popolare volterrana. Due pomeriggi di raccolta, riconoscimento ed uso delle nostre preziose piante alimentari.
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Seminario Volterrano
Gabriele Fattorini, Pittori senesi e Luca Signorelli a Volterra nella seconda metà del Quattrocento. Antonio Pinelli, La ‘bella maniera’ vista da Volterra, da Rosso Fiorentino a Daniele Ricciarelli
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Comune di Castelfranco di sotto - Teatro della Compagnia
Rassegna Vetrina Teatro XXVI edizione
Inaugurazione Volterra22
VOGLIO SOGNARE UN UOMO concerto event specific di VINICIO CAPOSSELA con ARMANDO PUNZO e LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA e con la partecipazione di GIOVANNI TRUPPI
Un sogno di pace
Mostra di Teresa Mariani
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Volterra Follonica
a manifestazione avrà inizio alle 14:00 di Sabato 2 aprile con l’apertura delle iscrizioni e del parco chiuso presso il parcheggio dello stadio delle Ripaie. Il motoraid prenderà il via alle 8:30 di domenica 3 aprile sempre dal parcheggio dello stadio delle Ripaie. Conclusione della manifestazione a Volterra ore 11:00.
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Nuovo Allestimento Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Raffello Consortini con esposizione di alcune opere inedite del maestro volterrano.
Studio per una crocifissione
Il concerto in versi “Studio per una crocifissione” è un testo intenso e provocatorio, frutto di un montaggio di diversi linguaggi: italiano, latino, spagnolo, veneto, dialetto padano e toscano antico).
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Frontiere della poesia: i poeti dell’Area di Broca e del Circolo dei Lenti
Frontiere della poesia: i poeti dell’Area di Broca e del Circolo dei Lenti – Riccardo Benucci, Luciano Valentini
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Comune di Castelfranco di sotto - Teatro della Compagnia
Rassegna Vetrina Teatro XXVI edizione
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Pagliacci - experience live
Opera e La Fellinette, cortometraggio di Francesca Fabbri Fellini
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Processione del Venerdì Santo
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Apertura della Boutique del Sale della Locatelli Saline di Volterra
L’inaugurazione di uno spazio molto importante dedicato ad uno dei prodotti più unici di Volterra, il sale delle Saline di Volterra, il sale più puro d’Italia
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Museo Diocesano d'Arte Sacra - Volterra
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra vi aspetta in aprile nei giorni dal 16 al 18 e dal 23 al 25 con un nuovo orario di apertura 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Bibbona - Pasqua Bibbonese
La sacra rappresentazione della passione di Cristo si snoda lungo le vie del centro storico con suggestive visioni e una importante partecipazione di pubblico. Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, il 2022 sarà l’anno del ritorno di una manifestazione che caratterizza il Comune stesso e il venerdì antecedente la Santa Pasqua con numerosi attori e comparse locali. Abiti e armature dell’epoca creano la magia di un evento ricco di rivisitazioni storiche, culturali e religiose, dove nel susseguirsi delle varie stazioni, centurioni e gente del popolo rendono partecipe e coinvolto lo spettatore. Solitamente l’intero weekend pasquale è ricco di iniziative e proposte in grado di coinvolgere i cittadini e i turisti: dall’esposizione di prodotti e attività del territorio allo Street food, dall’animazione per i bambini alla musica per i più grandi e le mostre.
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Apertura al pubblico del Museo Guarnacci
In occasione delle Festività Pasquali, riapre al pubblico, dopo un lungo periodo di restauro, il Museo Etrusco Guarnacci, dove è ancora in corso in alcuni piani il cantiere di lavori. L’inaugurazione ufficiale è prevista il 21 giugno.
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Museo Diocesano d'Arte Sacra - Volterra
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra vi aspetta in aprile nei giorni dal 16 al 18 e dal 23 al 25 con un nuovo orario di apertura 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Omaggio di Primavera
L’Omaggio di Primavera ha origini antichissime, rifacendosi addirittura ad un rito pagano quando, in occasione dell’equinozio di primavera, il popolo volterrano festeggiava il passaggio dal buio alla luce rendendo omaggio al risveglio della natura dalla lunga pausa invernale mediante l’abbellimento della città con ghirlande di fiori primaverili.
Artefici di Pace Artisti per Emergency - Artists for Emergency
Esposizione di opere di artisti e artigiani di Volterra.
Museo Diocesano d'Arte Sacra - Volterra
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra vi aspetta in aprile nei giorni dal 16 al 18 e dal 23 al 25 con un nuovo orario di apertura 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Santa Maria a Monte – Processione delle Paniere
L’iniziativa è una festa rievocativa plurisecolare che ha il proprio fulcro nella celebre Processione delle Paniere: dai piedi del colle, cavalieri accompagnano fino alla Chiesa Collegiata dame che portano sulla propria testa cesti fioriti in onore della Patrona del paese, la Beata Diana.
C'era una volta la Guerra
Fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi, canzoni. Sono spettacolo teatrale per ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrarci che la guerra non è inevitabile.
Pasolini e Lorca, due stelle velate
Conferenza del prof. Juan Carlos de Miguel
Museo Diocesano d'Arte Sacra - Volterra
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra vi aspetta in aprile nei giorni dal 16 al 18 e dal 23 al 25 con un nuovo orario di apertura 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Comune di Castelfranco di sotto - Teatro della Compagnia
Rassegna Vetrina Teatro XXVI edizione
Museo Diocesano d'Arte Sacra - Volterra
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra vi aspetta in aprile nei giorni dal 16 al 18 e dal 23 al 25 con un nuovo orario di apertura 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Camminata per la Pace - in collaborazione con Centro Educazione Ambientale Alta Val di Cecina
Trekking letterario nella campagna volterrana
Museo Diocesano d'Arte Sacra - Volterra
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra vi aspetta in aprile nei giorni dal 16 al 18 e dal 23 al 25 con un nuovo orario di apertura 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Gara della Libertà
Celebrazioni del 25 aprile
Calcinaia - Concerto del 25 Aprile
Per la ricorrenza della festività del XXV Aprile l’amministrazione comunale organizza, da diversi anni, iniziative finalizzate a rendere viva la memoria del travagliato periodo storico vissuto dalla popolazione italiana che condusse alla liberazione dal potere fascista, all’affermazione dei valori di libertà e democrazia e quindi all’adozione della Carta costituzionale, mediante attività finalizzate ad avvicinare le giovani generazioni a momenti significativi della storia recente ed ai valori democratici insiti negli stessi.
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Comune di Castelfranco di sotto - Teatro della Compagnia
Rassegna Vetrina Teatro XXVI edizione
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Scandalosamente BELLO - Il Centro di chirurgia pediatrica di EMERGENCY in Uganda
Mostra fotografica
Festa Popolare del Primo Maggio
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Franco Arminio - I paesaggi della mezzadria
Diario da Volterra
Franco Arminio - Studi sull'Amore, un libro di poesie e non solo
Diario da Volterra
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Franco Arminio - Il prato dei miracoli. Letture di comunità. Cena con Poesia
Diario da Volterra
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Comune di Castelfranco di sotto - Teatro della Compagnia
Rassegna Vetrina Teatro XXVI edizione
Aqvaraggia
Presentazione del Libro di Nicola Pineschi
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Le mie mani
il Musical “Edward” in forma concertistica
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Visita Sala dell'Antiquarium Etrusco - Romano - Contemporaneo
Visite all’allestimento della sala contenente alcune antichità romane ed etrusche in rapporto/contrasto con le opere di arte contemporanea reralizzate dal maestro Consortini
Buti - Il Maggio della Passione delle Palme
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Eva Fischer - Schegge di muri e di vita
Inaugurazione 14 aprile ore 18.00
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Io e Fernando
La storia di NOF 4 raccontata da Aldo Trafeli. Presentazione teatralizzata del libro.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Corsa di Alcide
Corsa di Alcide
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Donna - Respiro dell’universo
Cerimonia di Premiazione del concorso
Celebrazione dei 50 anni dalla fondazione della FISAR avvenuta nel marzo 1972 a Volterra
Con la partecipazione del Presidente Nazionale e del Consiglio Nazionale
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
La Foresta di Tatti - Il bosco dei Volterrani
Inaugurazione del nuovo percorso e nuova gestione della foresta
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
A Volterra Scoccò la scintilla
Convegno
Gruppo di letture Legere et Intelligere
Incontro culturale
Percorsi
Mostra di pittura di Luciano Sozzi
Comune di Castelfranco di sotto - Teatro della Compagnia
Rassegna Vetrina Teatro XXVI edizione
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Comune di Montopoli - Identità dissolte
Esposizione pittorica dell’artista locale Davide Terreni e dei performers Kendra Fiumanò e Leonardo Donati. In occasione saranno organizzati incontri sul tema dei diritti e della rigenerazione umana.
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Chihapiumevolerà - La Bella e la Bestia
Musical in 2 atti ispirato alla famosa e omonima favola Disney. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza, come nostro consueto.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Giornata internazionale delle api
Mercatini nelle vie del centro storico
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Giornata Nazionale Apertura Dimore Storiche
Apertura al pubblico dello storico palazzo Volterrano Palazzo Ricciarelli dello Sbarba
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Volterra Comics & Fantasy
Volterra Comics & Fantasy si svolge per due giorni di attività diffuse in prestigiose location del centro storico, come la Pinacoteca, il Teatro Persio Flacco e Piazza dei Priori. Letteratura, fumetti, cosplay, musica, k-pop insieme alla prima edizione del Fantasy Film Festival. Si rivolge ai registi emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo che inseriscono il loro genere narrativo all’interno del mondo Fantasy, Comics e Horror. Volterra, città dei Volturi, ha ispirato la produzione letteraria di Stephenie Meyer, che ha dato origine alla saga di Twilight.
Mercatino: dall'antico in poi
Hobbisti e artigiani si incontrano in città
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Pesa del sale
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Raduno d'auto Renault
Panathlon Day e giornata dello sport paraolimpico
Giornata dedicata alla Promozione dei Valori dello Sport ed evidenza della pratica sportiva svolta da atleti disabili. Attenzione alla promozione dell’attività dei giovani sportivi locali in collaborazione con le Associazioni Sportive del Territorio in una ottica di valorizzazione della complessiva Attività Sportiva svolta nel nostro territorio
Musei di Volterra - visite guidate
Teatro Romano
Radicondoli - Weekend Omaggio al Maestro Luciano Berio
Evento dedicato al musicista e compositore Luciano Berio (1925-2003), con il patrocinio del Comune di Radicondoli e in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio e l’associazione Radicondoli Arte
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Casciana Terme Lari - Sagra delle Ciliegie
Torna la tradizionale sagra della ciliegia di Lari , che taglia il traguardo delle 64 edizioni , durante queste giornate il centro storico di Lari è pronto ad accogliere i tanti visitatori con la mostra mercato dei produttori. Giornate all’insegna del gusto e dell’arte dove potrete scoprire tutte le eccellenze gastronomiche, visitare il castello dei Vicari e assaporare l’antico frutto della ciliegia.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Ut Armentur Balistari
Ut Armentur Balistari
Musei di Volterra - visite guidate
Pinacoteca e Museo Civico
Musei di Volterra - visite guidate
Palazzo dei Priori
Bibbona - La Granfondo Costa delli Etruschi
La manifestazione sportiva, che si svolge solitamente nel mese di Maggio, è a carattere agonistico ed escursionistico, organizzata a Marina di Bibbona dall’A.S. ‘Mountain-Bike Club Cecina’ ed ha ormai conquistato un proprio spazio nell’ambito delle manifestazioni di livello nazionale. La manifestazione può disporre contemporaneamente di elementi naturali come il mare, la pineta con la sua rigogliosa macchia mediterranea, la campagna, le colline ed infine un profondo verde come quello della Macchia della Magona. Un insieme di ingredienti che hanno contribuito nel tempo al suo successo.
Colori e sfumature tra favola e realtà
Riccardo Muci, Emanuele Garletti e Fabrizio Ferrari – mostra di pittura
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Palio del Cero
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Frontiere della poesia
I poeti di Pioggia obliqua
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Lions in Piazza
Prevenzione sanitaria gratuita
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Cerimonia dell'Avvinta
Casciana Terme Lari - Sagra delle Ciliegie
Torna la tradizionale sagra della ciliegia di Lari , che taglia il traguardo delle 64 edizioni , durante queste giornate il centro storico di Lari è pronto ad accogliere i tanti visitatori con la mostra mercato dei produttori. Giornate all’insegna del gusto e dell’arte dove potrete scoprire tutte le eccellenze gastronomiche, visitare il castello dei Vicari e assaporare l’antico frutto della ciliegia.
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Processione del Patrono
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Calcinaia - Maggio Calcinaiolo festa di Santa Ubaldesca
In prossimità della festa della patrona Santa Ubaldesca (ultima domenica di maggio) si svolgono la sagra della Nozza (dolce tipico di Calcinaia) e la regata storica dei tre rioni (che rievoca l’antica attività dei navicellai, che da Calcinaia trasportavano sabbia, laterizi e legname su barconi (“navicelli”) fino al porto di Livorno). La regata è preceduta dalla sfilata storica in costumi d’epoca dei tre Rioni che si tiene nel cuore del Paese.
Rassegna delle corali scolastiche della Valdera
Rassegna corale giovanile con la partecipazione di cori scolastici e giovanili, per diffondere il canto corale quale principio cardine di socializzazione e importante sguardo alle proprie tradizioni.
Frames
Mario Matera e Giuseppe Scarangelli – Mostra di pittura
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Progetto Montag
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Coloriamoci di rosso
Programma di visite, laboratori didattici ed itinerari per le scuole a Volterra
Mariangela Capossela - SCRITTOI PUBBLICI
Ci. Corrispondenze immaginarie – rogetto di arte pubblica partecipata
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Sogno di una notte di mezza estate
Il Centro Danza Classica Città di Volterra propone una rivisitazione in chiave moderna della commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Mariangela Capossela - SCRITTOI PUBBLICI
Ci. Corrispondenze immaginarie – rogetto di arte pubblica partecipata
Riparbella - La Regola della Letteratura
Evento culturale all’interno del Concorso Biennale ” La Regola della Letteratura”
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Caro Mauro - inaugurazione
Inaugurazione mostra di scultura su Mauro Staccioli e attività correlate
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Progetto Montag
Giusi Velloni
Mostra di pittura
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Studi sulla Cattedrale di Volterra - Festeggiamenti Patrone Santa Attinia e Greciniana
Convegno per presentare i risultati dei lavori di consolidamento strutturale e restauro della Cattedrale di Volterra effettuati negli anni 2017-2019 al fine di fornire informazioni e nuove riflessioni sulla storia di questo importante monumento cittadino.
Bambini sulle nuvole
Estemporanea d’arte per bambini di età scolare, accompagnati dai genitori. L’attività si intende all’aperto, davanti alla sede dell’Associazione. Verrà richiesta la chiusura della strada, con possibilità di transitare per le emergenze. Non ci saranno pertanto ingombri importanti se non le persone partecipanti per un massimo di 15/20 unità.
Working progress - nuovi percorsi per un urban trekking della città di Volterra
Sono stati finalmente riscoperti, valorizzati e aperti alla fruizione del pubblico la sequenza organica di itinerari paesaggistici, storici e archeologici, che ripercorrono la sentieristica storicamente determinata dall’azione dell’uomo intorno alla Città. Itinerari riportati oggi alla luce e che svelano testimonianze da troppo tempo dimenticate, percorsi di straordinario interesse per tutti, cittadini e turisti che potranno emozionarsi percorrendo un anello intorno al colle di Volterra. Dalle recenti scoperte archeologiche delle Colombaie, alle mura etrusche di Santa Chiara e della Berniona, per arrivare a Porta Menseri, Le Balze, la Badia, scendere in “Valle” e risalire dall’antico itinerario dei Mulini fino alle mura etrusche del Concino e al Teatro Romano.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Astiludio Federale
Astiludium deriva dal latino medievale (hasta = bandiera, ludus = gioco, festa), da qui il nome odierno di Astiludio per una manifestazione nata per far rivivere ai volterrani, ma soprattutto ai numerosi turisti le antiche tradizioni del gioco con la bandiera di cui la Toscana è ricca; una manifestazione a carattere agonistico-coreografico che unisce l’intento di rievocare una antica festa cittadina, con un momento di incontro e di amicizia fra gli sbandieratori volterrani e quelli delle altre città italiane che possono vantare simili tradizioni.
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Artigiani dell'Alabastro - mostra fotografica
La mostra fotografica intende mettere in evidenza e valorizzare, attraverso piccoli reportage, (uno per ogni socio) gli artigiani, le loro botteghe e il prodotto della loro arte. Questa ricerca fotografica si sta concretizzando con la collaborazione dell’associazione Arte in Bottega Volterra e con la Cooperativa Artieri Alabastri Volterra.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
San Miniato - La Luna Azzurra
Spettacoli per i più piccoli e non, teatro di figura itinerante nel centro storico.
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Apertura al pubblico del Museo Guarnacci
Dopo un lungo periodo di restauro il Museo Etrusco Guarnacci, uno dei più importanti musei etruschi al mondo, viene presentato al pubblico nel suo massimo splendore.
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
San Gimignano - Festival Notti Lucente
Nottilucente è un festival curato dal Comune e da Associazione Culture Attive che si svolge a San Gimignano l’ultimo sabato di giugno già da dieci edizioni. Si tratta di un festival estremamente poliedrico con una forte componente giovanile e di dialogo interculturale e interdisciplinare. Vede il coinvoglimento del tessuto associativo locale e di ospiti. Nelle edizioni precedenti si sono esibiti nella manifestazione: Max Gazzé, Marlene Kuntz, Bobo Rondelli, Teatro Valdoca, Bread & Puppet e molti altri. Oltre alla parte di musica e teatro all’interno del progetto è stata organizzata una mostra di arti visive e performance.
Casole d'Elsa - Casole Film Festival
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Mostra Collettiva Associazione Arte Arno Studio
Gli artisti del gruppo Arte Arno Studio (discpiline: pittura, grafica, scultura, fotografia) allestiranno una mostra collettiva delle loro opere a tema libero, nell’ambito del tradizionale evento “Festa delle Piagge” ed. 2022
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Terra
Mostra di scultura di Monica Mariniello
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Bianca come Alabastro
Appuntamento conviviale. Maestri artigiani e studenti apprendisti.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Bianca come Alabastro
Tre giorni di iniziative sull’alabastro
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Musica sulle Nuvole
Estemporanea d’arte e musica per adulti e bambini
Cerimonia di donazione di un'opera di Edmondo Savelli al Comune di Volterra
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra Motor Vintage
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Palaia - Rassegna Teatro Popolare "Mauro Monni"
Dedicata al compianto regista butese Mauro Monni, giunge quest’anno al 25° anno. La rassegna ha preso il via all’indomani di una rappresentazione teatrale, ambientata nel borgo disabitato di Villa Saletta, del “delitto di Toiano” dal titolo “La Bella Elvira”. La manifestazione, per la sua vocazione popolare, mette in scena spettacoli teatrali di qualità a prezzi contenuti.
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Monteriggioni - 1213/1254
Due giorni nella storia di Monteriggioni tra rievocazioni e intrattenimento
Punto Arte Festival - Gaetano Donizetti
Opéra – Comique Rita, o Il marito picchiato
Punto Arte Festival - Wolfgang Amadeus Mozart - Ludwig van Beethoven
Wolfgang Amadeus Mozart – Flute concert no. 2 in D major KV 314 Leon Berendse Flute – Ludwig van Beethoven – Symphonie no. 4 op 60
Punto Arte Festival - Johannes Brahms
Clarinet Quintet in B minor op 115 Clarinet – Frank van den Brink
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Punto Arte Festival - Johann Sebastian Bach
Coffee Cantata BWV 211
Punto Arte Festival - Gustav Mahler
Symphony no. 4 arr. 1921 by Erwin Stein for ‘Verein für musikalische Privataufführungen’- etherlands Festival Orchesta Vienna
Punto Arte Festival - Alessandro Marcello - Antonio Vivaldi
Alessandro Marcello – Concerto for Trombone and Strings – Antonio Vivaldi – Four Seasons – Alessandro Marcello – Concerto for Trombone and Strings
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Emozioni a matita - disegni a matita su carta a mano libera
Mostra di Daniele Campoli in arte Statidanymo
Per Aspera Ad Astra
Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra Project - Concerto inaugurale
Concerto chitarristico di apertura della XVI edizione de the Volterra Project; Suoneranno gli artisti di fama internaziomale Antigoni Goni, Dusan Bogdanovic e il Volterra Project trio.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Certaldo - Mercantia 2022
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Masterclass di Alta Specializzazione con la Compagnia della Fortezza
Volterra (partecipazione gratuita su selezione). Nell’ambito della quinta edizione del progetto “Per Aspera ad Astra. Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”. Essa avrà luogo nel mese di luglio, mese in cui la produzione del nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza vive le proprie fasi culminanti (ultime fasi dell’allestimento, prove generali ed eventi di presentazione al pubblico all’interno del carcere di Volterra) così da rendere i partecipanti immediatamente consapevoli di quali sono le potenzialità che le esperienze di teatro in carcere possono arrivare ad esprimere. Sarà possibile partecipare alle fasi culminanti e fondamentali per la creazione artistica del lavoro che Armando Punzo svolge con attori e collaboratori della sua compagnia e conoscere e condividere la metodologia messa a punto in oltre trent’anni di lavoro all’interno del Carcere di Volterra, interagendo con tutti i settori coinvolti nella realizzazione dello spettacolo (recitazione, rielaborazione drammaturgica, coreografie, scenografia e scenotecnica, costumi e sartoria, trucchi di scena, fonica e sound engineering).
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Capolavori volterrani
Mostra di Carlo Delli
Progetto Naturae - Compagnia della fortezza
1° Quadro
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Riparbella - Ripawine
Manifestazione culturale di promozione dei prodotti locali (vino, olio, gastronomia) con la partecipazione di tutte le cantine locali. Installazioni, Festival musicale e teatrale.
Chianni - due serate anni 80/90 con musica e enogastronomia
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Casale Marittimo - Festival del Pensare "Futuri"
Allineando i sentimenti dell’evento al pensiero di Stefano Mancuso, si esplorerà profondamente la tesi che ‘l’antico popolo verde’ può essere d’aiuto al Pianeta per contrastare il surriscaldamento climatico, e all’umanità offrendo un valido modello di sviluppo armonico e comunitario: l’unico in grado di consentire un futuro infinito in un sistema finito come è il Pianeta Terra.
Progetto Naturae - Compagnia della fortezza
2° Quadro
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Anti Social Social Park - Concerto
Anti Social Social Park, giunto alla sua terza edizione, porta avanti una serie di attività rivolte ai giovani del territorio. Con un approccio bottom-up, crea e sviluppa ogni micro-progetto con il supporto dei ragazzi, cercando di promuovere le idee più innovative delle nuove generazioni.
ZerOrchestra
Una delle più importanti Tribute Band a livello nazionale incontra le sonorità dell’orchestra moderna composta da archi, legni, ottoni, saxs e percussioni. In programma i brani più famosi e conosciuti di Renato Zero con gli arrangiamenti curati dal Mo Andrea Lucchesi.
Milonga - Variazioni sul tema
Milonga in piazza con musica dal vivo
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Pomarance - Sfilata di moda di Stefano De Lellis
Lezione aperta di tango su prenotazione
Lezione aperta di tango su prenotazione
Milonga - Lezione aperta di tango su prenotazione
Un progetto legato alla promozione del video “Milonga per Astor Piazzolla”, realizzato nel 2021 col patrocinio del Comune di Volterra
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra Project - Laboratorio di chitarre classiche
Concerto degli allievi in chiusura della XVI edizione di the Volterra Project. Concerto chitarristico itinerante nella splendida cornice dell’agriturismo “Scornello”. Eseguiranno studenti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo.
Milonga - Proiezione del video Milonga per Astor Piazzolla
Presentazione del libro Astor Piazzolla. Una vita per la musica con interventi musicali, di danza e letture dal vivo
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Progetto Naturae - Compagnia della fortezza
3° Quadro
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Alberto Martini
Mostra di pittura
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
San Miniato - Dramma Popolare
Siamo alla 76° edizione del “teatro del cielo” programmato nella suggestiva piazza del Duomo.
Laiatico - Andrea Bocelli in concerto
Progetto Naturae - Compagnia della fortezza
4° Quadro
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Anti Social Social Park - Concerto
Anti Social Social Park, giunto alla sua terza edizione, porta avanti una serie di attività rivolte ai giovani del territorio. Con un approccio bottom-up, crea e sviluppa ogni micro-progetto con il supporto dei ragazzi, cercando di promuovere le idee più innovative delle nuove generazioni.
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Capannoli - Concerto estivo a Santo Pietro in Belvedere
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Presentazione Sala della Biblioteca e della Collezione Consortini
Presentazione Sala della Biblioteca e della Collezione Consortini. Visite gratuite della biblioteca privata di Raffaello Consortini con illustrazione di alcuni dei codici più antichi e importanti.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Progetto Naturae - Compagnia della fortezza
5° Quadro
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Radicondoli - RadicondoliFestival 2022
L’edizione numero 36 del Radicondoli Festival si conferma un evento multidisciplinare attento ai nuovi linguaggi e alla ricerca di nuove modalità espressive . Il denso programma di circa 25 eventi unisce la formazione allo spettacolo, l’arte contemporanea agli spazi ambientali, le proiezioni video ai percorsi di nuova drammaturgia, in una dimensione dinamica che rafforza l’idea complessiva di un festival come fucina creativa e produttiva. Isa Danieli, Massimo Popolizio, Paolo Rossi, Luca Lazzareschi, Ulderico Pesce, Arianna Scommegna, Maria Cassi, Franco Arminio, Yael Karavan sono solo alcuni dei nomi in cartellone Come percorso oramai consolidato, il programma si dilata nel paesaggio che circonda Radicondoli con alcuni progetti site specific. In maniera parallela e complementare al festival di teatro oramai consolidato a livello nazionale, vogliamo anche valorizzare attraverso l’evento artistico alcuni luoghi che per motivi diversi nel corso degli ultimi anni sono stati dismessi o male utilizzati e rivitalizzarli in una nuova dimensione in rapporto con il segno artistico e la comunità.
The Spiritual Way
L’associazione culturale Cantiere Madaus propone, in occasione del progetto Volterra XXII ri/generazione umana, l’evento musicale the Spiritual Way per sax solo e reverbero naturale. Questo progetto musicale è ideato da Dimitri Grechi Espinoza, sassofonista e ricercatore musicale, per valorizzare il rapporto suono-struttura architettonica. La scelta dei luoghi delle esibizioni è frutto di uno studio ventennale sulla diversa risposta acustica degli ambienti che generano un particolare reverbero del suono naturale dello strumento per consentire all’ascoltatore un’esperienza spirituale dell’ascolto. Il progetto prevede anche la realizzazione di una documentazione audio e video, da mettere a disposizione del comune e della città, a cura di Antonio Bartalozzi, videomaker e musicista volterrano, con lo scopio di valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico di Volterra.
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Progetto Naturae - Compagnia della fortezza
6° Quadro
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Cerimonia ufficiale di consegna dei Premi "Ombra della sera"
Giuria preseduta da Giovanni Antonucci
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Festival Internazionale del Teatro Romano
XX edizione del Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. Il Festival nell’ambito della costituenda Rete Nazionale “Teatri di Pietra” e della Rete Internazionale “Scena Mediterranea” compie quest’anno vent’anni. Il Progetto di quest’anno mira a una sempre maggiore internazionalizzazione e all’aderire alla Capitale Toscana della Cultura, facendo proprio il teama “Rigenerazione Umana” con una produzione propria (Giulio Cesare) e i vari spettacoli ospitati e coprodotti che cercherano di onorare anche in parte gli anniversari come quello di PPP. Non mancherà l’appuntamento tradizionale con l’assegnazione dei Premi “Ombra della Sera”.
Anti Social Social Park - Concerto
Anti Social Social Park, giunto alla sua terza edizione, porta avanti una serie di attività rivolte ai giovani del territorio. Con un approccio bottom-up, crea e sviluppa ogni micro-progetto con il supporto dei ragazzi, cercando di promuovere le idee più innovative delle nuove generazioni.
Siete Presente - Volterra Social Hub
Nella prima settimana di Agosto, Volterra ospiterà 100 giovani change makers da tutta Italia per confrontarsi sulle sfide più attuali delle nuove generazioni e per trovare soluzioni pratiche per incrementare l’impatto dell’impegno civile dei giovani. In linea con il progetto Siete Presente, promosso da GiovaniSì, l’iniziativa dal nome “Volterra Social Hub” sarà un momento di confronto per l’empowerment delle nuove generazioni, che si confronteranno con le istituzioni in momenti di formazione e dibattito. Molti ospiti per conferenze serali, seguite poi da concerti nell’Anti Social Social Park in Parco Fiumi. Le iniziative saranno organizzate interamente da giovani per i bisogni delle nuove generazioni del territorio, in ottica di ascolto e condivisione con la città, al fine di immaginarsi un nuovo modo innovativo di vivere le aree interne. Volterra Social Hub sarà quindi un momento di confronto, di ascolto, di formazione e di divertimento, che vuole creare un fermento che si trasformi in una legacy utile per il futuro, che serva da strumento abilitante per mettere le nuove generazioni al centro di nuove possibilità e fornire soluzioni con azioni concrete.
Pomarance - Musica Strada Festival
Concerto
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Casole d'Elsa - Uffizi Diffusi
Mostra su Francesco Rustici, detto il Rustichino (Siena, 1592-1626) e la famiglia. Due generazioni di artisti attivi a Casole d’Elsa.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Arte & Musica 2022 - VOL’Tango
Tango Argentino
Volterra Jazz
Concerto
Volterra Jazz
Concerto
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Volterra Jazz - concerto
Concerto con cena in piazza
Isola d'Elba - L'Isola del Ferro
Rievocazione Storica
Impronte Bianche - Mostra sulle opere di Aulo e Velio Grandoli
La mostra si snoda intorno alle opere di Aulo e Velio Grandoli, artisti volterrani e scultori di alabastro. La mostra vede protagonista un percorso sulla valorizzazione della memoria non solo psichiatrica, ma anche sociale e del territorio. Esplorare la bottega artigiana di vecchi alabastrai apre un mondo lontano e in certi casi sconosciuto, la storia di una bottega e la storia di tutte. Dopo la prima guerra mondiale l’alabastro subì un forte declino il direttore Scabia assunse molti artigiani come decorarori all’interno del manicomio, la storia artigiana si fuse così con quella dell’ex Ospedale Psichiatrico.
Volterra Jazz
Concerto
Volterra Jazz
Concerto
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Volterra Jazz - Etruria Jazz Orchestra in concerto
Concerto con cena in piazza
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Perseidi - La Notte delle Stelle Cadenti
Evento naturalistico scientifico
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Festa di San Lorenzo
Tradizionale festa popolare in onore del patrono della frazione di Mazzolla
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Masterclass Musica Barocca Internazionale
Diretta dal Maestro Carlo Ipata
Volterra AD 1398
L’evento ricostruisce una città medievale in un giorno di festa del 1398. E’ l’evento che coinvolge più di ogni altro cittadini ed associazioni di Volterra.
Santa Maria a Monte - Luminaria dell'Assunta
La luminara è una processione che, svolgendosi il 14 Agosto di ogni anno, la vigilia della Solennità dell’Assunta, fa respirare al paese intero una ventata proveniente dai tempi lontani: il percorso è armoniosamente scandito con circa settemila lumini che, invece di essere portati dagli uomini come accadeva nel Medioevo, sono deposti in bicchierini di vetro liscio ed appesi in appositi telai lignei, strutturati in modo tale da esaltare e tratteggiare le sagome e i profili architettonici degli edifici.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Capannoli - Festival Musicale
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Mercatino dell'Usato per Emergency - la seconda vita delle cose
Iniziativa di raccolta fondi per il Centro Chirurgico Pediatrico di Emergency a Entebbe in UGANDA
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Volterra AD 1398
L’evento ricostruisce una città medievale in un giorno di festa del 1398. E’ l’evento che coinvolge più di ogni altro cittadini ed associazioni di Volterra.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Chianni - Mercatino prodotto tipici locali e artigianato
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Ludus Balistris
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Serata poetica dedicata a Mauro Staccioli
Con Roberto Veracini e altri poeti diversi e con interventi musicali di Michele Bracciali
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Ludissino
Finale campionato italiano UISP tiro con Arco Storico
Finale Nazionale di tiro con arco storico del circuito arco storico UISP Nazionale
Bibbona - Fiera della Zootecnia
La manifestazione prende il via l’ultimo giovedì del mese di agosto con la consueta ‘Cena Inaugurale’ dedicata alla carne chianina: ad alternarsi chef locali chiamati a proporre il proprio menù per l’occasione. Il venerdì è dedicato all’arrivo e alla sistemazione degli animali, all’apertura degli stand enogastronomici della campagna bibbonese nonché all’esposizione delle macchine agricole, attuali e d’epoca fino all’apertura dei mercatini e l’apertura del Concorso Pubblico ‘Stima il peso del bovino’. A disposizione dei più piccoli il parco gonfiabili mentre si entra nel vivo della manifestazione con la sfilata degli animali e le valutazioni, l’esibizione di aratura con trattori d’epoca e dei falconieri, la mostra regionale dei bovini di razza chianina, l’esibizione dei falconieri. Diversi gli appuntamenti serali, scanditi da dibattiti pubblici e spettacoli a tema. La Fiera si conclude la domenica con eventi a tema: diverse le sorprese e le novità previste per l’edizione del 2022, quando si festeggeranno i 90 anni della manifestazione.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
San Gimignano - Festival Orizzonti Verticali
Orizzonti Verticali è un festival che si svolge da anni a San Gimignano nel periodo estivo. Il festival è organizzato dalla Compagnia Giardino Chiuso che ha sede proprio a San Gimignano nonché da Fabbrica Europa. l progetto Orizzonti Verticali nasce nell’estate 2013 nella città di San Gimignano con la volontà di aprire nuovi spazi di confronto delle arti sceniche, trasformando la città, che ben si presta per la sua conformazione architettonica/urbanistica medievale, in un crocevia di parole, suoni, gesti e idee per alimentare e schiudere nuovi orizzonti del teatro, della danza e delle arti performative. Il filo conduttore che ha accompagnato i primi anni di OV è stato il confronto generazionale declinato a livello artistico. Il festival ha ospitato grandi interpreti del teatro e della danza.
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Aperture straordinarie della Chiesa di San Dalmazio
Per far conoscere ad una platea sempre più ampia un luogo storico che conserva una maestosa e affascinante deposizione del Rossetti; la storia dell’antico monastero soppresso di san Dalmazio
San Gimignano - IN3C Intrecci Festival
Orizzonti Verticali è un festival che si svolge da anni a San Gimignano nel periodo estivo. Il festival è organizzato dalla Compagnia Giardino Chiuso che ha sede proprio a San Gimignano nonché da Fabbrica Europa. l progetto Orizzonti Verticali nasce nell’estate 2013 nella città di San Gimignano con la volontà di aprire nuovi spazi di confronto delle arti sceniche, trasformando la città, che ben si presta per la sua conformazione architettonica/urbanistica medievale, in un crocevia di parole, suoni, gesti e idee per alimentare e schiudere nuovi orizzonti del teatro, della danza e delle arti performative. Il filo conduttore che ha accompagnato i primi anni di OV è stato il confronto generazionale declinato a livello artistico. Il festival ha ospitato grandi interpreti del teatro e della danza.
Calci - VerrukARTfestival
Con il progetto VerrucARTfestival, insieme alla comunità, alle organizzazioni e alle istituzioni del territorio ci poniamo l’obiettivo di immaginare una nuova forma di impatto culturale che preveda un percorso di accompagnamento per trovare, insieme, nuove vie per trasformare l’esistente.
Festival Toscano Musica Antica
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Visite Casa Raffaello Consortini
Visite gratuite del nuovo allestimento della Casa Museo Raffello Consortini con anche alcune opere inedite del grande artista volterrano.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Raffaello Gambogi
Mostra di pittura a cura Di Giovanna Bacci di Capaci
Timeless encounters
Mostra di scultura
Monteverdi Marittimo - Rievocazione storica
Vicopisano - Festa Medioevale
La prima edizione della Festa Medievale di Vicopisano risale al 1996 ed in questi anni la festa è cresciuta di importanza, merito soprattutto del felice connubio tra lo splendido centro storico di Vicopisano e l’efficace ricostruzione dell’ambiente medievale messa in atto dagli organizzatori e dai partecipanti alla festa. Spettacoli, animazioni, laboratori e rievocazioni rendono questa festa una delle più amate e frequentate d’Italia
Santa Croce sull'Arno - Festa Medievale
Astiludio Storico
La prima domenica di settembre alle ore 15,15 esatte tutte le campane delle contrade suonano contemporaneamente ed è in quel momento che i quattro cortei provenienti da altrettante porte della città medievale si dirigono in piazza per dare vita al torneo. Passeggiando per Volterra la prima domenica di settembre sembra proprio di essere ritornati indietro nel tempo di sei secoli fra soldati e balestrieri, cavalieri e madonne, araldi e vessilliferi, bandiere multicolore che volteggiano accompagnate da rulli di tamburi e squilli di chiarine, in una scenografia veramente unica.
Artisti Sulle Nuvole
Estemporanea d’arte per adulti
Valerio Paltenghi
Mostra di arte grafica
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Incontro di Biodanza
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Notte Rossa
La notte rossa “Omaggio a Volterra” anima con musica, teatro, foto e altre forme d’arte e di spettacolo in circa 30 location all’interno del centro storico di Volterra. Nella settimana precedente sono previsti una serie di interventi dal titolo “Aspettando la Notte Rossa”. E’ l’evento più amato dai cittadini di Volterra.
Capannoli - Festival Stelle, Ville e Meraviglie
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Montopoli Val d'Arno - Montopoli Medioevo
A Montopoli da 48 anni nel mese di settembre si rievoca la Disfida con l’arco tra Peringiù e Perinsù avvenuta nel 1412 quando il podestà Jacopo degli Albizi, per far terminare il conflitto causato dai sistemi di aggiudicazione delle cariche pubbliche decise di dividere il territorio in due popoli: il popolo di Santo Stefano (detto Perinsù) e il popolo di San Giovanni (detto Peringiù). Prima della disfida vi è il corteo storico formato da il Gruppo Arcieri della Rocca, il gruppo dei musici, degli sbandieratori e della danza storica della Pro Loco di Montopoli oltre ad un nutrito numero di dame e nobili. Un corteo suggestivo che attraversa le strade del paese, un tuffo nel passato che riporta la mente nel lontano medioevo. Possibilità di far provare i tiri anche al pubblico presente.
Raduno di auto storiche
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Erica Conti, Michela Giachin e Mariarosa Stigliano
Collettiva, 3 linguaggi femminili in Arte a Volterra
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Sale e Dintorni
Evento politematico
Alessio Marolda
Mostra e pubblicazione monografica
Volterra dei 5 Sensi
Giornata evento di cultura e gastronomia
Castelfranco di Sotto - LET'S Festival - Art - Music - Food
Il LET’S Festival nasce nel 2018 da un’idea di un gruppo di under 30 (che hanno poi costituito l’associazione ASS.EDIATI): un evento pensato e dedicato alle ragazze e ai ragazzi del territorio. Il festival è un contenitore di musica, arte e street food di qualità e si tiene ad inizio settembre all’interno di uno spazio verde pubblico di Castelfranco di Sotto, l’Orto di San Matteo. Il cuore pulsante del festival è sicuramente l’area musica, che ospita band, musicisti e DJ. Sul palco principale si alternano musicisti del territorio, ma anche artisti emergenti della scena musicale italiana provenienti da varie regioni. L’ area arte mette a disposizione di artisti del territorio una vetrina per esporre opere e progetti di vario genere: fotografia, pittura, scultura, illustrazione, performance artistiche. L’area food si caratterizza per l’attenzione posta nei confronti del cibo e del rispetto dell’ambiente: la ricerca dei food truck è certosina e si cerca di dare spazio sia a prodotti del territorio che a prodotti tradizionali di altre zone d’Italia.
Pomarance - Palio Storico delle Contrade
Il Palio Storico delle Contrade è una manifestazione unica nel suo genere. Le contrade di Pomarance, Marzocco, Centro, Gelso e Paese Novo si sfidano con delle rappresentazioni teatrali nel vecchio campo sportivo del Piazzone nel quale le contrade allestiscono grandi scenografie sulle quali si esibiscono gli attori delle quattro contrade. Ogni dettaglio, dalla scenografia, ai costumi, alla regia, fino alla recitazione dal vivo è curato dai cittadini.
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Vicopisano - Estate in Vicopisano
I mesi estivi di Vicopisano sono ricchissimi di eventi: concerti, teatro, cinema sotto le stelle, festival, reading, presentazioni e sagre gastronomiche impreziosiscono le giornate estive con piacevoli occasioni di evasione. Regina dell’estate è la programmazione di Estate in Vicopisano, rassegna ventennale che anima le piazze con eventi di varia natura, pensati per incontrare il gusto di tutti: concerti e spettacoli teatrali con le rassegna Festival Musicastrada e Utopia del Buongusto, la lirica con il VerrucaArtFestival, la Cena sotto le Stelle, il Cinema sotto le Stelle, le letture della biblioteca per i più piccoli, le sagre gastronomiche, mostre artistiche e molto altro ancora… e a settembre la meravigliosa Festa Medievale.
Calci - Certosa Festival
Con la Direzione Artistica e organizzativa di Salvatore Ciulla e dell’Associazione Multimedia Produzioni, ii festival viene realizzato, covid permettendo, nel cortile d’onore all’interno della Certosa e alcuni spazi come la chiesa, ii refettorio, ii chiostro grande, alcuni ambienti del Museo di Storia naturale e negli anni altri luoghi e monumenti della stessa cittadina di Calci.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Gara Motociclistica Saline Volterra
La gara riprende la tradizione delle gare motoristiche a Volterra sul tracciato della SS 68 e riscuote notevole gradimento sia da parte della cittadinanza che dai piloti partecipanti, provenienti da tutta Italia
Cecina - F.O.M.O - Fear Of Missing Out
FOMO FEST che si svolgerà il 16, 17 e 18 settembre 2022 all’interno del parco di Villa Guerrazzi a Cecina (LI). Evento ad ingresso gratuito in ambito sociale, giovanile e culturale organizzato dall’Associazione Open Mountain in collaborazione con Avis Comunale Cecina, con il patrocinio e la partecipazione delle Politiche Giovanili di Cecina. “Fomo Fest”, acronimo di Fear Of Missing Out, si evolve dal format artistico svolto proprio a Villa Guerrazzi dal 2016 al 2019. L’evoluzione, in realtà, fonde la manifestazione invernale con quella estiva, organizzata già dal 2015 nel parco de La Cinquantina, che, maturando le esperienze di questi eventi vuole diffondere, in asse con gli altri formati presentati nel corso dell’anno, un segnale di ripresa sociale con l’intenzione di portare un messaggio di partecipazione rivolto ai giovani, alle famiglie e a tutto il territorio. Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e di diversi enti della Bassa Val di Cecina.
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Choco Volterra
Scuola di cioccolato per le scuole partecipanti, mostra mercato dedicata al cioccolato artigianale
Mostra gruppo Astrofili
40 anni Gruppo Fotografico e Acqua che scorre
Mostra Retrospettiva
Caro Mauro
Mostra di scultura su Mauro Staccioli e attività correlate
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Mino Gabellieri
Mostra di scultura
Simposio Accademie e Società Storiche della Toscana
Incontro delle principali Accademie e Società Storiche della Toscana che condivideranno a Volterra la riflessione sulla propria natura e sulle proprie specifiche attività a servizio della promozione culturale del territorio volterrano.
Experience Volterra - le facce e le storie
Experience Volterra – faces & places
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Guardistallo - Guardistallo abbraccia l'Europa
In occasione della visita delle delegazioni di Spagna, Portogallo e Croazia a Guardistallo, sui temi dell’amicizia, della cultura e della cooperazione si svolgeranno incontri, dibattiti, eventi sportivi, accoglienza, teatro, musica, libri, mostra mercato.
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterra in Età Imperiale
Visita Guidata del Teatro Romano
Viaggio nel Medioevo
Visite Guidate Palazzo dei Priori
Visite guidate al cantiere della Deposizione di Rosso Fiorentino
A cura del restauratore Daniele Rossi
Frontiere della poesia
Incontro con i poeti Tiziano Broggiato e Loretto Rafanelli
Focus e visite guidate all'Anfiteatro Romano
Calcinaia - Chiare, fresche e... dolci sere – XXII edizione
ll Comune di Calcinaia organizza da molti anni un calendario di eventi e intrattenimenti estivi che vengono inclusi nella rassegna denominata “Chiare, fresche e… dolci sere”, che si svolge durante i mesi di luglio, agosto e settembre 2021, in vari luoghi sia del capoluogo che della frazione.
Un Faro per la Toscana
Meeting della rete delle Comunità Patrimoniali della Toscana per la Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa: esperienze e best practices.
Fatal Error
Mostra di Gianni Lucchesi a cura di Carlo Alberto Arzelà
ROSAFORTE
Opere di Giada Fedeli
Volterra novità archeologiche
Convegno
San Giuliano Terme - Settembre Sangiulianese
Partirà il 2 Settembre e proseguirà per tutto il mese con eventi di musica teatro letteratura territorio
Convegno Nazionale Musei Civici
Convegno
Laiatico - Artinsolite
Rassegna artistica itinerante di arte contemporanea
Inaugurazione del murale di Nico Lopez dedicato a Gino Strada
Cento anni di Bianciardi
Conferenza del prof. Arnaldo Bruni
I paesaggi della mezzadria del colle di Volterra
Passeggiata per tutti alla ricerca delle infinite emozioni che il paesaggio rurale è in grado di regalarci ma anche un momento di riflessione sul ruolo dell’agricoltura
Casciana Terme Lari - Festival della Via Francigena Presso Castelnuovo d'Elsa
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
La semplicità è la massima raffinatezza
Mostra di pittura di Claudio Ciompi
Adriano Fida, Gianluca Sità e Michelino Iorizzo
Mostra di pittura collettiva
Città e frontiere
Mostra di pittura di Mark Brasington
Frontiere della poesia
Cento anni di Manganelli
Conferenza di Lietta Manganelli
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Festa del Paese Saline di Volterra
Saline di Volterra Piazza dell’Orologio – Festeggiamenti patronali di Saline di Volterra
Finale Nazionale Trofeo KTM - Husqvarna - GasGas
Ponsacco - Fiera di San Costanzo
Un appuntamento che attira sul nostro territorio migliaia di cittadini di tutta la provincia. Oltre al tradizionale luna park e al mercato degli ambulanti, che si snoda lungo le vie del centro, si inseriscono nella fiera paesana interessanti iniziative di carattere culturale e ambientale. La fiera è, inoltre, l’occasione per valorizzare le eccellenze del territorio in ambito enogastronomico, culturale e ambientale attraverso le estemporanee degli scultori e dei pittori locali.
Castelfiorentino - Affioramenti
Mostra di di Brunivo Buttarelli
Franco Benvenuti
Mostra
Dieta mediterranea come obiettivo Agenda 2030
Convegno sulla giornata mondiale della Dieta Mediterranea , patrimonio UNESCO, e sugli obbiettivi di sostenibilità agroalimentare previsti dall’Agenza 2030 . Saranno coinvolti i clubs UNESCO della Toscana e per primo il Centro Unesco di Firenze, Il Presidente Nazionale FICLU ed il vice-presidente Europeo EFUCA con un convegno che abbia ospiti importanti . Visita ai musei ed ai siti archeologici nonchè alle strutture enogastronomiche e agroalimentari della Valdicecina . organizzazione di una serata conviviale coinvolgendo le realtà produttive di Volterra e del territorio della Val di Cecina
San Luca degli Alabastrai
Gli artigiani dell’alabastro sono da sempre la parte più creativa della città di Volterra, ne rappresentano il gusto, lo stile, simboleggiano la sua indipendenza, la sua specificità. Dal 14 al 16 ottobre si celebra la loro festa ,San Luca degli Alabastrai promossa dal Comitato San Luca degli Alabastrai e dal Comune di Volterra e con la direzione artistica del Collettivo Distillerie. Musica, arte, video, installazioni, poesia, cucina, cultura popolare. San Luca degli Alabastrai si conferma come un festival fra i più interessanti del panorama indipendente nazionale, dando continuità ad un’esperienza specifica, quella dell’artigianato di Volterra rapportata con i linguaggi della contemporaneità.
Ruote nella Storia
Raduno di auto storiche
Marcia Rosa
Percorso solidale non competitivo intorno alla città
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
I Tumuli delle Colombaie
Mostra di reperti archeologici
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Volterragusto
A Volterra, per 2 weekend torna Volterragusto 2022, una delle più importanti ed attese manifestazioni enogastronomiche del territorio, che porta con sè anche la Mostra Mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici locali oltre a numerosi appuntamenti culturali e tematici.
Corsa podistica Volterra - San Gimignano
38° edizione
Palio dei caci volterrani
Volterra attraverso le epoche
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
Cinema a Ulignano
Signa - Inaugurazione Museo Civico e Paglia
Verrà inaugurato il nuovo Museo Civico della Paglia, al cui interno saranno presenti sia oggetti permanenti che mostre itineranti, con all’interno una grande sala 3D dove sarà possibile immergersi nella lavorazione del cappello di paglia.
Luisa Bocchietto
Ospite di Volterra22
Mostra Poetico Alabastro di Giuseppangela Campus
Da Omero in poi il termine Alabastro è stato utilizzato dai maggiori poeti nei loro testi per indicare trasparenze, materialità, intimità, eros, musicalità, luce, atmosfere, preziosità, fragilità, aria, sogno, ardore, morte. Il progetto multimediale consiste nel realizzare pannelli grafici riportanti le citazioni dell’alabastro nella storia della letteratura e della poesia posizionandoli in un avvincente itinerario tematico attraverso il centro storico di Volterra. Letture poetiche di Gianni Calastri
Volterra walking tour
Ciclo di visite guidate appositamente pensate per Volterra22
L'Architettura che guarisce
Incontro pubblico con gli architetti di Emergency e Fondazione Renzo Piano
Una persona alla volta
Presentazione del libro autobiografico postumo di Gino Strada
Viale "Gino Strada - Medico Chirurgo e Uomo di Pace"
Intestazione del Viale di accesso dell’Ospedale di Volterra
Retrospettiva dei dieci anni di attività
Retrospettiva dei dieci anni di attività – 5/6 eventi di conferenze in relazione alle ricerche svolte dalla Volterra Detroit Foundation sulla cultura etrusca e romana
Volterragusto
A Volterra, per 2 weekend torna Volterragusto 2022, una delle più importanti ed attese manifestazioni enogastronomiche del territorio, che porta con sè anche la Mostra Mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici locali oltre a numerosi appuntamenti culturali e tematici.
Historica
Michelangelo Pistoletto
Mostra - I Tesori dell'Alabastro di Nico Lopez Bruchi
Ispirato al film Goonies, questa particolarissima esposizione, riporta i risultati di un mese di “caccia la tesoro” nella Volterra dell’alabastro e degli alabastrai interpretata dal punto di vista dell’artista Nico Lopez Bruchi
Mino Trafeli: gli Studi, la Grafica, la Scultura
A cura di Marco Tonelli (con Fotografie di Fabio Fiaschi)
Mostra Micologica
Edizione del trentennale
Rally Liburna
Rally Liburna
San Miniato - Mostra Mercato del tartufo bianco
Negli ultimi tre fine settimana del mese di novembre in tutte le piazze del centro storico di San Miniato si terrà la 51° edizione mostra mercato del tartufo bianco
Chianni - Sagra del cinghiale
San Miniato - Mostra Mercato del tartufo bianco
Negli ultimi tre fine settimana del mese di novembre in tutte le piazze del centro storico di San Miniato si terrà la 51° edizione mostra mercato del tartufo bianco
San Miniato - Mostra Mercato del tartufo bianco
Negli ultimi tre fine settimana del mese di novembre in tutte le piazze del centro storico di San Miniato si terrà la 51° edizione mostra mercato del tartufo bianco
Mark Brasington
Mostra
Inaugurazione Pubblica del Restauro della Deposizione del Rosso Fiorentino
Premio Ultima Frontiera - Ombra della Memoria
Santa Croce sull'Arno - Spettacolo de "Il Baule dei Sogni"
Santa Croce sull'Arno - Festa dell'Amaretto Santacrocese 30°
Mostra di moto storiche
Santa Croce sull'Arno - Spettacolo de "Il Baule dei Sogni"
[R]EVOLUTION
Parole capaci di innescare rivoluzioni, pensieri in continua evoluzione
Radicondoli - Randicondoli Christmas Market
La manifestazione unisce il mercatino all’innovazione di una proposta culinaria di alta qualità in versione street food. E’ l’evento glamour che coniuga chef d’eccellenza e artigiani creativi di grande rilievo con i loro originalissimi manufatti, addobbi floreali natalizi in piena filosofia slowflower e tanto altro. Oggetti unici che nascono dal cuore e pietanze speciali preparate da mani sapienti. L’ingresso all’evento è gratuito. Il Radicondoli Christmas Market è realizzato con il Patrocinio del Comune di Radicondoli e con la collaborazione della Pro Loco.
Concerto di Natale - Coretto dei Pinguini
Il tradizionale concerto di Natale che, superati i 25 anni, propone brani tradizionali e nuovi brani nel solco della musica moderna pop music, un evento che avvicina sempre più il mondo giovanile alla cultura corale tradizionale.
Mercatino di solidarietà
Visite guidate all'ex Ospedale Psichiatrico di Volterra
Teatro Persio Flacco - Stagione Teatrale 21/22
Prosa, poesia, opera, concerti, spettacoli, danza in uno dei più bei teatri della Toscana
Cascina - Progetto festa della musica 20/22
Il tessuto associativo cascinese è particolarmente prezioso e notevoli sono le risorse culturali musicali che lo contraddistinguono. Forti di questa consapevolezza, già in data 28 luglio 2021 come amministrazione comunale abbiamo avviato un lavoro di condivisione di obiettivi e progettualità, nonché di confronto funzionale a fare squadra, coinvolgendo le associazioni musicali che a Cascina non sono mai mancate.
Mariangela Capossela - Ci. Corrispondenze immaginarie
Progetto di arte pubblica partecipata
Facciamo Chiasso in Centro
Esposizione di riproduzioni delle opere di Antonio Puccinelli
Natale a Saline
Attività sociali e di spettacolo in Via Borgo Lisci per valorizzare e promuvere le attività commerciali del paese
Riparbella - Concorso L'Arte nel Presepe
Concorso e mostra di Opere di Pittura, Tecniche varie, Poesia e Prosa con tema “il presepe” organizzato ogni anno in collaborazione con le scuole del territorio e la Parrocchia di Riparbella.
Mino Trafeli: la scultura impossibile 2018-1980
Mostra a cura di Marco Tonelli e del Comitato per la promozione dell’opera di Mino Trafeli
LAVORARECAMMINARE
Mostra